Progetti di riqualificazione energetica - Relazione ex Legge 10 - APE ante/post (pagina in allestimento)

Il concetto di ecosostenibilità nel campo dell'edilizia è stato introdotto abbastanza di recente, ma è attualissimo, considerando i sempre più alti costi dell'energia e le difficoltà nell'approvvigionamento di fonti energetiche classiche nell'attuale scenario globale. Gli elevati costi energetici, la necessità di proteggere e migliorare l'ambiente e la volontà di creare abitazioni sempre più sicure e salubri hanno accelerato la ricerca, e oggi abbiamo a disposizione una nuova tipologia di casa, ecosostenibile ed efficiente.
Le nuove case a impatto zero hanno la peculiarità di non emettere sostanze nocive, come la CO2, perché utilizzano materiali naturali e utilizzano un sistema energetico moderno, il cui motore è l'energia pulita e rinnovabile.
Una casa sostenibile è anche una casa a basso consumo energetico: mantenere le condizioni climatiche ottimali per il comfort e allo stesso tempo ridurre il consumo, quindi il costo dell'energia.


Riqualificazione energetica

Riqualificazione energetica di un edificio esistente è la realizzazione di alcuni interventi atti a migliorarne le prestazioni energetiche per ottenere un risparmio sulle spese in bolletta (gas ed energia elettrica) e ridurre le emissioni di sostanze inquinanti, oltre a limitare l'utilizzo del gas, alla luce dei recenti problemi di approvvigionamento.
Ottenere un salto di molte classi energetiche dell' edificio richiede interventi importanti, quali l'ammodernamento degli impianti di climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria, ma anche il miglioramento delle prestazioni energetiche dell'involucro. E' infatti inutile avere impianti di riscaldamento all'avanguardia, se il calore prodotto viene in buona parte dissipato da pareti inadatte o infissi poco performanti.