Pratiche rinnovabili

Impianti fotovoltaici
Sai quel è il modo migliore per risparmiare in bolletta? Prodursi l'energia elettrica sfruttando il sole, una risorsa che al Sud non manca di certo. Termografia Calabria gestisce le pratiche per l'installazione e l'allaccio dell'impianto fotovoltaico per la produzione dell'energia elettrica. Pensiamo a tutto noi: permessi degli Enti, allaccio alla rete nazionale (e-distribuzione o altro gestore), convenzione con il GSE per ottenere lo Scambio Sul Posto.

Termografia Calabria inoltre, grazie alla collaborazione con aziende che installano impianti fotovoltaici, vi offre la possibilità di avere l'impianto chiavi in mano.

La procedura di realizzazione di un impianto fotovoltaico con potenza inferiore a 20kw comprende alcune fasi standardizzate.

L'installazione vera e propria richiede tempi brevi (da poche ore ad alcuni giorni, in base alla dimensione dell'impianto), la fase documentale invece richiede tempi abbastanza lunghi. 

Il Decreto Ministeriale 19 Maggio 2015 ha introdotto una procedura semplificata di connessione degli impianti stessi, che riduce sensibilmente fasi, costi e tempi di realizzazione e allaccio. Tale procedura può essere applicata agli impianti di piccole dimensioni che rispondono a determinati requisiti (impianti realizzati sul tetto di edifici, aderenti o integrati nella copertura con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda ed i componenti non modificheranno la sagoma degli edifici stessi, l'edificio non ricada in centri storici, ville parchi, e/o immobili sottoposti a vincolo paesaggistico).

 Conto termico
Che cos'è il Conto Termico?

Il Conto termico incentiva interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Grazie a questo meccanismo di incentivazione è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo in tal modo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte dei costi sostenuti. Attualmente è vigente il Conto termico 2.0 che, rispetto alla precedente versione (1.0) accoglie nuovi interventi di efficienza energetica e prevede tempi minori per il pagamento degli incentivi.

Per incentivi fino a 5.000€ è prevista l'erogazione dell'incentivo in un'unica rata, con tempi di ricezione di circa 2 mesi.

Quali interventi sono incentivabili?

Per i privati gli interventi incentivabili sono quelli di sostituzione di impianti esistenti con generatori alimentati a fonti rinnovabili:
- Pompe di calore, per climatizzazione anche combinata per la produzione di acqua calda sanitaria;
- Caldaie, stufe e termocamini a biomassa;
- Sistemi ibridi a pompe di calore.
Sono inoltre incentivate le nuove installazioni di impianti solari per la produzione di acqua calda sanitaria.

 
Per le PA sono ammessi interventi di efficientamento dell'involucro edilizio:
- Coibentazione pareti e coperture;
- Sostituzione di serramenti;
- Installazione di schermature solari;
- Trasformazione degli edifici esistenti in nZEB (edifici ad energia quasi zero);
- Illuminazione d'interni;
- Tecnologie di building automation.