Parco Agrisolare 2023
E' stato pubblicato il secondo bando per contributi a fondo perduto fino all' 80% delle spese sostenute per impianti fotovoltaici di aziende agricole.
La misura “Parco agrisolare”, Investimento 2.2 del P.N.R.R., Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 1 “”Economia circolare e agricoltura sostenibile” prevede la selezione e il finanziamento di interventi che consistono nell’acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività delle imprese beneficiarie. Contattaci per info e pre-fattibilità gratuita.

Consulenza energetica
Sei sicuro di non spendere in bolletta più del dovuto?
Vedi i dettagli
Riscaldare una casa con l'involucro che lascia passare aria calda verso l'esterno ed aria fredda verso l'interno risulta molto dispendioso perché il tempo di accensione del riscaldamento sarà più lungo.
Allora è meglio conoscere i punti deboli della casa, così da poterli correggere e risparmiare in bolletta.
L'indagine termografica sta trovando sempre più spazio nella diagnostica degli edifici, grazie anche a strumenti più evoluti e costi accessibili a tutti. Essa risulta particolarmente efficace nell'individuare la mancanza di isolamenti, la presenza di ponti termici che generano infiltrazioni di aria o comparsa di umidità, in pratica è indispensabile per verificare la tenuta termica dell'involucro edilizio.
Indagini termografiche
La termografia IR (infrarosso) è una tecnica assolutamente non distruttiva perché vede la temperatura superficiale di un corpo in ogni suo punto.
Vedi i dettagli
Inoltre le analisi termografiche non necessitano di contatto diretto con le unità da studiare, quindi possono essere effettuate senza dover fermare eventuali impianti in movimento o in tensione, quindi senza interruzione delle lavorazioni.
Grazie a questa tecnica possiamo effettuare operazioni di manutenzione predittiva, eventuali problemi saranno intercettati e quindi risolti prima della completa rottura dei macchinari o del cedimento di elementi strutturali evitando così grosse perdite di guadagno o spese di ripristino.
Utilizziamo strumenti ad alte prestazioni, Termocamera FLIR Serie E75 di utlimissima generazione (da -20°C a +120°C; 320 x 240 pixel; IFOV 42° X 32°).
Tecnico certificato Livello II secondo la UNI EN ISO 9712.

Pratiche Conto termico e Fotovoltaico
Se hai acquistato un impianto solare termico, oppure hai sostituito l'impianto di climatizzazione invernale con una pompa di calore, una caldaia a condensazione o una stufa a pellet, puoi accedere ai vantaggiosi incentivi del Conto Termico
erogati dal GSE. Ti verrà rimborsata parte della spesa sostenuta (fino al 65%), direttamente sul tuo conto corrente ed in tempi brevi.
Vedi i dettagli
Termografia Calabria si occupa di svolgere per te le pratiche necessarie a ottenere gli incentivi.
Termografia Calabria svolge inoltre tutto l'iter di connessione di un impianto fotovoltaico
alla rete elettrica nazionale, dalla pratica con il gestore di rete (e-distribuzione, Hera ...) a quella GSE, passando per Terna e per i permessi degli Enti locali, anche nei casi di autorizzazione paesaggistica necessaria.
La termografia nelle assicurazioni
Per il ripristino di immobili colpiti da muffa, condensa, danni da incendio, oppure interessati da infiltrazioni o perdite da impianti, è evidente l'importanza di disporre di informazioni complete e accurate. Le compagnie assicurative necessitano di informazioni rapide e quanto più precise per poter avviare da subito il lavoro sui sinistri.
A livello nazionale ed europeo, una perizia termografica - purché eseguita da un operatore certificato - ha pieno valore legale/assicurativo e il costo della consulenza termografica, in questo caso, è coperto dall' agenzia assicurativa.
La termografia nel contenzioso giurisdizionale/processuale
Un'indagine termografica può essere particolarmente utile a fini legali, anche in sede giurisdizionale/processuale. Può ad esempio essere richiesta da un CTU (tecnici nominati dal giudice/tribunale) per palesare l'esistenza di una problematica, capirne l'origine o magari stabilire a chi sia imputabile. Casi tipici sono quelli riguardanti guasti o usura di impianti esistenti, che generano perdite o infiltrazioni, oppure difetti costruttivi che provocano danni quali formazione di muffe o altro ancora.
I termogrammi sono dati oggettivi, ma per essere incontestabili devono essere eseguiti da un tecnico qualificato ai sensi della UNI EN ISO 9712. Termografica Calabria assicura rilievi effettuati da tecnico certificato livello 2 ai sensi della suddetta normativa.